children
PROGETTAZIONE
METODOLOGICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2025/26

GLI ALBERI “RACCONTASTORIE”

Un anno tra radici e fronde

Gli alberi sono una parte fondamentale del nostro ecosistema e della nostra vita quotidiana. Sono una fonte ossigeno, di cibo, di riparo e di bellezza naturale. In questo contesto il progetto educativo – didattico di questo nuovo anno scolastico parte dal desiderio di far conoscere ai bambini la loro fondamentale importanza. Li guiderà all’osservazione diretta degli alberi per conoscerli, rispettarli e comprenderne l’importanza per l’ambiente attraverso attività ludiche ed esperienziali, come la piantumazione e la cura di un albero, la raccolta di materiale naturale per laboratori artistici, la creazione di canzoni e storie sugli alberi, e lo studio delle stagioni attraverso le loro trasformazioni.

 

FINALITÀ EDUCATIVE ED OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Stimolare curiosità e senso di osservazione verso la natura.
  • Sviluppare competenze linguistiche, logico-matematiche, artistiche e motorie in chiave interdisciplinare.
  • Favorire il rispetto e la cura dell’ambiente.
  • Sostenere la crescita emotiva attraverso il riconoscimento dell’albero come simbolo di vita, radici e legami.

Obiettivi formativi

Area linguistica

  • Arricchire il vocabolario con parole relative all’albero, stagioni, colori, frutti.
  • Ascoltare e comprendere racconti e poesie sull’albero.
  • Esprimere opinioni e sensazioni attraverso conversazioni guidate.

Area logico-matematica

  • Classificare foglie per forma, colore, grandezza.
  • Contare frutti o elementi decorativi.
  • Ordinare immagini che mostrano la crescita di un albero.

Area espressivo-artistica

  • Realizzare alberi con diverse tecniche (collage, pittura, impronte).
  • Creare alberi tridimensionali con materiali naturali e di recupero.

Area scientifico-naturalistica

  • Osservare gli alberi nel giardino/scuola.
  • Riconoscere le fasi stagionali dell’albero.
  • Sperimentare la semina di un seme e seguirne la crescita.

Area motoria

  • Giochi imitativi (diventare alberi che si muovono al vento).
  • Percorsi motori con ostacoli “radici e rami”.

Area emotivo-relazionale

  • L’albero come metafora di crescita e appartenenza (“le radici e le foglie”).
  • Attività cooperative per creare un “albero della classe” con i contributi di tutti.
  • Avviare i bambini ad esplorare e conoscere la realtà del mondo che li circonda per consolidare e sviluppare le abilità percettive, linguistiche, creative ed intellettive.
  • Sviluppare nei bambini un atteggiamento di confidenza e di riflessione critica nei confronti degli aspetti più scientifici del mondo in cui sono inseriti.

Gli obiettivi prioritari del progetto sono lo sviluppo dell’attenzione e della capacità di osservazione, correlati agli obiettivi rivolti allo sviluppo della manualità e alla coordinazione oculo-manuale.

Il progetto ha lo scopo di toccare i seguenti obiettivi e ambiti educativi:

  • Cogliere le trasformazioni dell’albero legate alla stagionalità;
  • Osservare le trasformazioni della natura nelle varie stagioni;
  • Osservare e descrivere alcuni fenomeni metereologici e climatici;
  • Cogliere le sequenze temporali come riferimento ad esperienze individuali;
  • Sperimentare la creatività utilizzando elementi e materiali naturali;
  • Rappresentare a livello grafico gli elementi della natura;
  • Riconoscere i cambiamenti atmosferici.

 

METODOLOGIA

Sul piano metodologico, le esperienze proposte sono organizzate in modo da consentire sia il lavoro autonomo che di piccolo e/o grande gruppo:

  • Essere disponibili alle concezioni che i bambini esprimono e ai modi della loro formulazione;
  • Dare spazio alle domande senza anticipare le risposte;
  • Valorizzare il pensare individuale;
  • Saper innescare processi individuali e collettivi di ricerca mediante
  • l’osservazione e la discussione collettiva.
  • Semplificare le situazioni e fare facili confronti in modi che abbiano senso per i bambini;
  • Non penalizzare l’errore ma, ripartire da questo per l’autocorrezione.

 

STRUTTURA DEL PROGETTO

Per ogni Unità didattica le diverse sezioni, divise per età, svilupperanno le attività perseguendo gli Obiettivi nei diversi CAMPI DI ESPERIENZA

  • Il sé e l’altro
  • Il corpo e il movimento
  • Immagini, suoni e colori
  • I discorsi e le parole
  • La conoscenza del mondo

SETTEMBRE “FACCIAMO LE PRESENTAZIONI”

Conoscere il tema annuale e il personaggio integratore, osservare gli alberi vicini alla scuola.

Attività generali:

  • ACCOGLIENZA e Inserimento
  • Festa di San Michele
  • Giochi per socializzare, per il riconoscimento dei nomi e dei contrassegni
  • Passeggiata esplorativa nel giardino/scuola per osservare gli alberi.
  • “Che cos’è un albero? A cosa serve?”
  • Routine/regole
  • Conoscenza degli ambienti della scuola e delle persone che lavorano all’interno della scuola.

OTTOBRE: L’ALBERO DELL’AUTUNNO

Riconoscere i colori autunnali e i cambiamenti delle foglie.

  • Festa dei nonni e Angelo Custode
  • L’autunno
  • Conoscenza dei colori
  • San Francesco e la bellezza del Creato

NOVEMBRE: “SONO UN BEL FUSTO: CORTECCIA E RADICI” Scoprire le parti dell’albero, basse e profonde. Riflettere in modo

semplice sul concetto di memoria e favorire il rispetto delle tradizioni.

  • San Martino (11 nov)
  • Giornata mondiale della gentilezza (13 nov)
  • Giornata nazionale degli alberi (21 nov)
  • Frutta autunnale
  • Il letargo
  • Noè e il diluvio

DICEMBRE: “L’ALBERO DELLA FESTA”

L’attesa e la nascita di Gesù: simboli e tradizioni; sviluppare creatività; associare l’albero alle feste invernali.

  • L’albero come casa e rifugio per gli animali
  • La famiglia
  • San Giuseppe il falegname
  • Addobbiamo l’Albero di Natale
  • Recita di Natale

GENNAIO: L’ALBERO DELL’INVERNO

Osservare l’albero spoglio e l’ambiente invernale.

  • La stagione invernale
  • Frutti invernali
  • Dall’albero al bosco: dal singolo alla comunità
  • L’amicizia e le emozioni

FEBBRAIO: LA LINFA VITALE

Conoscere le parti nascoste dell’albero e confrontarle con il corpo umano; comprendere che l’albero è vivo anche d’inverno.

  • L’albero e il suo nutrimento
  • L’albero si traveste: il Carnevale
  • Le fasi della crescita seme-piantina-albero
  • Le fasi della crescita umana

MARZO: L’ALBERO DI PRIMAVERA

Osservare la rinascita, l’amore che sboccia nei fiori, colori e sapori della stagione; La semina e la cura

  • Festa del Papà
  • Primavera
  • La Semina e la Speranza
  • Fiori, frutta e qualità…Ogni albero ha il suo.
  • Giornata mondiale dell’acqua (22 mar)

APRILE: FOGLIE NUOVE

Riconoscere la crescita e i cambiamenti; le somiglianze e le differenze

  • Le forme delle foglie
  • La Santa Pasqua ( 5 apr)
  • Giornata mondiale dellaTerra (22 apr)

MAGGIO: L’ALBERO E IL BOSCO

Conoscere il bosco come ecosistema; Gli abitanti del bosco: scoiattoli, uccelli, formiche, api.

  • Gli animali del bosco
  • Giornata mondiale delle API (20 mag)
  • Festa della Mamma
  • La solidarietà e la Pace

GIUGNO: L’ALBERO DELL’ESTATE

Riconoscere l’utilità dell’albero; il rispetto per l’ambiente; il ciclo vitale; Noi siamo come tanti alberi.

  • La stagione estiva: l’albero e la sua ombra
  • Raccolta di tutti i lavori realizzati durante l’anno.
  • Costruzione di un “Albero memoria” con foto e disegni
  • Gita di fine anno
  • Festa di fine anno

 

STRATEGIE DIDATTICHE

Gioco come strumento primario per l’apprendimento, l’esplorazione, la creatività e lo sviluppo sociale;

metodologie attive e inclusive come:

Gamification che integra elementi di gioco per aumentare la motivazione e il coinvolgimento, migliorando la comunicazione e l’interazione di gruppo

Apprendimento cooperativo che incoraggia gli alunni a lavorare in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, promuovendo la collaborazione e le abilità sociali.

Gruppi di lavoro per fasce d’età

Circle Time: Un momento di confronto e discussione in cerchio, utile per sviluppare competenze comunicative e relazionali.

Didattica laboratoriale: un approccio pratico che permette ai bambini di sperimentare attivamente, sviluppando competenze e creatività.

Attività grafico-pittoriche

Storytelling: la narrazione e la memorizzazione di storie, filastrocche e poesie stimolano la comprensione, la memoria e la capacità di esprimersi.

Drammatizzazione e lettura da alta voce

Canti, danze e giochi di movimento

Fondamentali sono la creazione di un ambiente di apprendimento sicuro con routine chiare, l’uso di materiali vari e l’intervento attivo degli insegnanti, che osservano, ascoltano e facilitano le iniziative dei bambini.

 

SOGGETTI COINVOLTI

  • Tutti gli alunni della scuola.

 

SUSSIDI E MATERIALI

Saranno utilizzati materiali di facile consumo, materiali di recupero forniti dalla scuola e dalle famiglie degli alunni, libri illustrati per l’infanzia, supporti audio e video.

 

SPAZI

Tutti gli spazi interni ed esterni dell’edificio scolastico e gli ambienti visitati durante eventuali uscite didattiche.

 

TEMPI

Il progetto verrà attuato alla fine del mese di settembre e

terminerà nel mese di giugno.

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

  • Osservazioni rilevate durante le attività proposte.
  • Documentazione fotografica delle attività svolte.
  • Realizzazione di elaborati grafico-pittorici che documentino l’itinerario.
  • Conversazioni libere e guidate.
  • Raccoglitore con i lavoretti.
  • Profili.
  • Scheda di passaggio delle informazioni alla Scuola Primaria per i bambini dell’ultimo anno.
Scorri verso l'alto